Partner
Il Festival cresce ogni edizione, di anno in anno si aggiungono alla carovana nuovi compagni di viaggio.
In questo periodo così difficile Musica sulle Bocche, oltre che il meraviglioso spettacolo di musica e cultura, si è trasformato un un’importantissima occasione di rilancio all’insegna del green e della sostenibilità, per i comuni del Nord Sardegna.
Il Festival rappresenta un’opportunità di promozione turistica, un utile strumento per combattere il fenomeno dello spopolamento dei piccoli centri e incentivare le attività produttive locali.
Proprio per questo all’edizione del 2024, hanno deciso di partecipare ben 9 amministrazioni comunali: Porto Torres, Ploaghe, Alghero, Bulzi, Castelsardo, Chiaramonti, Martis, Tergu e Valledoria.
I sindaci hanno intuito le enormi potenzialità che si possono sviluppare creando una rete legata al progetto di Musica sulle Bocche, perché anche la musica e la cultura portano sviluppo e fanno crescere l’economia.
L’attenzione del Festival per la promozione del territorio è stata condivisa anche dalla Camera di Commercio di Sassari che, grazie al progetto “Salute & Trigu” fornisce il suo sostegno, così come il Ministero ai Beni Culturali, l’assessorato alla Pubblica Istruzione della Regione Autonoma della Sardegna, la Fondazione di Sardegna e Coldiretti.