Zero plastica: la mappa delle fontane
Musica sulle Bocche aderisce a Jazz Takes The Green e il festival diventa ecosostenibile
Fin dalla sua prima edizione Musica sulle Bocche e il paesaggio sono legati in maniera indissolubile. La natura incontaminata della Sardegna ha sempre fatto da cornice agli spettacoli del festival, che ha promosso e contribuito a far conoscere scorci di natura selvaggia dell’Isola.
L’edizione odierna del Festival dunque non potrà che essere come sempre all’insegna dell’ecologia, ma questa volta con una marcia in più.
Musica sulle Bocche infatti ha deciso di far parte della rete dei festival jazz ecosostenibili “Jazz Takes The Green”: la carovana si muoverà cercando di ridurre il più possibile l’impatto ambientale.
La riduzione del consumo di risorse naturali, la mobilità sostenibile, i consumi energetici, la gestione dei rifiuti, l’eliminazione dell’uso della plastica, l’utilizzo di allestimenti scenici creati con materiali ecocompatibili, la scelta delle location in cui si svolgono i festival, fanno parte della strategia che anche Musica sulle Bocche si impegna ad adottare.
Anche il pubblico del festival può contribuire in maniera significativa, per esempio cercando di ridurre al minimo l’uso delle bottigliette di plastica!
Come?
Ecco l’elenco delle fontane che si possono trovare nei comuni in cui si terranno i concerti, basta portare con sé una borraccia che oltre a mantenere l’acqua fresca, non avrà impatto sull’ambiente!
Funtana Manna - Bulzi
Alla fine del 1800, Funtana Manna, era la fonte che alimentava Bulzi, piccolo e suggestivo centro dell’Anglona, ora di soli 500 abitanti.
All’interno della fonte era ubicato anche un lavatoio che anticamente veniva usato per lavare i panni.
Fontana nel centro di Nulvi
Fontana "Acqua del sindaco" nel centro di Martis
Fontana pubblica che eroga acqua oligominerale, naturale e persino gassata e addirittura refrigerata.
Inserita all’interno della fontana monumentale di Funtana Noa nel cuore del centro storico.
Fontana nel centro di Chiaramonti
Fontana Pastini - Tempio Pausania
Fontana realizzata sapientemente dagli scalpellini attivi in Sardegna nell’Ottocento in pietra locale (granito)
Fonte Nuova - Tempio Pausania
Fontana Boschetto San Lorenzo - Tempio Pausania
Via Cavallotti - Arzachena
Piazza Bernardo Demuro - Arzachena
Viale Costa Smeralda - Arzachena
La fontana si trova in viale Costa Smeralda, angolo via Don Minzo
Via Nazionale - Cannigione
La fontana si trova in via Nazionale, angolo via Livorno
Fontana Giardini Cecchini - Alghero
Fontana giardini Mannu - Alghero
Fontana al porto - Alghero
Fontana via Garibaldi - Alghero
“Non c’è nessuna possibilità di non essere green e non attuare politiche green nel mondo dello spettacolo. Si tratta di una scelta che Musica sulle Bocche ha fatto da tanti anni. Ma soprattutto in un momento come questo – ha affermato Enzo Favata, direttore del festival, riferendosi al terribile incendio dei giorni scorsi nel Montiferru – dove la tragedia colpisce la Sardegna e distrugge dei paradisi green il nostro impegno sarà ancora maggiore, come festival legato alla sostenibilità alla difesa del paesaggio e anche sicuramente in aiuto delle popolazioni colpite da questo disastro ambientale”
Jazz Takes The Green coinvolge 17 festival di 11 regioni italiane.
È un’iniziativa sorta grazie alla sinergia tra Green Fest, Fondazione Ecosistemi e l-Jazz, associazione che riunisce la maggioranza di festival jazz italiani.
L’obbiettivo della rete è favorire la riconversione dei festival jazz da eventi ad alto impatto ambientale a eventi Green, grazie all’adozione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) elaborati nell’ambito del Progetto GreenFEST – Green Festivals and Events through Sustainable Tenders, ed elencati in un’apposita Check List.